Giuseppe Cruciani

Cruciani "I Milanesi siamo noi"
Foto di Andrea Colzani

Da YouMovies.it, articolo del 14 aprile 2021

Giuseppe Cruciani chi è: età, peso, altezza, data e luogo di nascita, biografia

  • Nome e Cognome: Giuseppe Cruciani;
  • Altezza: 1,78 circa;
  • Peso: 75 kg circa;
  • Data di Nascita: 15 settembre 1966;
  • Età: 54 anni;
  • Luogo di Nascita: Roma, Lazio.

Il celebre e seguitissimo giornalista, conduttore radiofonico ed opinionista Giuseppe Cruciani nasce a Roma, nel Lazio, l 15 settembre del 1966.

Trascorre la sua prima parte di vita proprio nella capitale dove consegue anzitutto il diploma al liceo classico, durante il suo percorso di studi.

Successivamente, arriva per lui la laurea in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Roma La Sapienza, prima di dare il via al proprio percorso professionale e, dunque, alla sua carriera.

Tale percorso inizia con Radio Radicale, ma arrivano per Cruciani anche importanti collaborazioni con L’Indipendente ed Il Tempo, così come poi si occupa di seguire la politica estera su Liberal e Il Foglio.

Va inoltre menzionata la sua esperienza ad Euronews; entra infatti a far parte, come si legge sul sito Radio 24, del team italiano del suddetto canale, in qualità di produce di alcune trasmissioni nell’ambito della politica internazionale.

È il 2000 quando Cruciani viene assunto da Radio 24.

 

Dove abita Giuseppe Cruciani?

Il giornalista è romano di nascita, e nella capitale ha la sua famiglia e le sue origini, tuttavia sin dal 1999 abita a Milano, e proprio del rapporto con tale città ne ha parlato in diverse occasioni.

Come si legge nell’intervista su iMILANESIsiamoNOi, Cruciani racconta di essere arrivato “Nel novembre del 1999″ per fare un colloquio a Radio 24.

Sino a quel momento, racconta, era stato in città per qualche visita fugace e l’idea di iniziare a lavorare a Milano inizialmente “mi ha non dico sconvolto, però…”.

Tutto è cambiato quando ha preso casa da sola e, dalla periferia in cui viveva “da un mio parente”, si è spostato ai Navigli: “Ho cominciato ad adattarmi a Milano, e poi me ne sono innamorato”.

Foto di Alessandro Albert - Getty Images
Foto di Alessandro Albert - Getty Images

La carriera di Giuseppe Cruciani, dagli esordi a La Zanzara

È una lunga ed importante carriera, quella a cui ha dato vita il giornalista, opinionista e conduttore radiofonico Cruciani.

Esperto ed abile personaggio del mondo della comunicazione, lui stesso ha ammesso in un’intervista per Novella 2000 del 2018 che “non ho mai voluto fare il giornalista. Ora mi trovo a fare una cosa ibrida, un misto tra giornalismo e intrattenimento”.

Dopo l’assunzione avvenuta a Radio 24, per un po’ si occupa del programma di attualità dal mondo ‘Linea 24’; successivamente arriva per lui ‘9 in punto‘ e La Zanzara, il programma che forse più di ogni altro ha contribuito a renderlo celebre al grande pubblico.

Chi segue la trasmissione sa bene che in tale contenitore ci si occupa di attualità, con Cruciani che conduce il programma in compagnia di David Parenzo.

Il commento dei fatti del giorno, politici, opinionisti e il parere del pubblico che interviene.

La trasmissione è diventata nota per i temi di cui si occupa, per la satira e la comicità e per molte altre ragioni ancora.

Non mancano spesso forti discussioni e in generale talvolta La Zanzara ha diviso e divide il pubblico, ma ha anche ottenuto importanti e preziosi riconoscimenti.

 

Giuseppe Cruciani, tappe della carriera: Tiki Taka, Dritto e rovescio

Per quanto concerne la carriera di Cruciani, vanno inoltre menzionale le collaborazioni con il settimanale Panorama, nonché la sua attività da opinionista in diversi programmi importanti come Controcampo, Tiki Taka e, dal 2019 in qualità di ospite, di Dritto e Rovescio.

Di seguito, un breve elenco, parziale e sintetico, con alcuni dei progetti a cui ha preso parte in diversi ruoli, da conduttore a opinionista ed ospite:

  • Complotti
  • Apocalypse
  • Controcampo
  • Il Tritacarne
  • Controcampo Linea Notte
  • Camera Café
  • La zanzara in tv
  • Radio Belva
  • Tango
  • Tiki Taka – Il calcio è il nostro gioco
  • RDS Academy
  • Bianco e nero – Cronache Italiane
  • Dritto e rovescio

Infine, vanno anche menzionate le opere a cui ha dato vita, occupando di diversi temi: dal Ponte di Messina al caso Cesare Battisti, da un libro su La Zanzara al rapporto e alle considerazioni sui vegani, fino alle abitudini a letto degli italiani.

 

La vita privata di Giuseppe Cruciani: il matrimonio e la nascita della figlia Viola

Con personaggi di tale fama e successo, è comprensibile che cresca nel pubblico la curiosità e la voglia di conoscere maggiori dettagli anche per quanto concerne la vita privata dei suddetti, e non soltanto quindi focalizzandosi sulla questione carriera.

Per quanto concerne Cruciani, stando a quanto si legge su diversi siti di informazione, sempre che quest’ultimo abbia avuto nel tempo diversi flirt con personaggi famosi, ma va detto che sono poche le informazioni certe a proposito della sua vita privata.

Rispetto alla vita sentimentale e alle sue relazioni, di lui si sa che è stato in passato sposato con una donna che aveva conosciuto da non molto tempo, e da tale relazione è nata la sua splendida figlia.

 

Giuseppe Cruciani, il “meraviglioso sbaglio”: il dettaglio

Restando sul tema della vita privata del noto giornalista, ma andando più nello specifico, nell’ambito di un’intervista rilasciata per Novella 2000, quest’ultimo ha parlato proprio del suo matrimonio sopra accennato.

Cruciani racconta infatti di aver sposato una donna dopo poco tempo da quando l’aveva conosciuta e di aver fatto in breve una figlia, “e ci siamo inevitabilmente lasciati dopo qualche anno”.

Nella medesima intervista, Giuseppe ha chiarito che “non lo rifarei ma non mi pento: quello fu un meraviglioso sbaglio che – ha aggiunto il giornalista – ha prodotto la meraviglia che è mia figlia Viola.

Giuseppe Cruciani Instagram: il successo sui social

A riprova del successo maturato dalla sua lunga ed intensa carriera e dalla fama ottenuta grazie alla sua personalità e ai toni irriverenti che ben conosco coloro che lo seguono da tempo, vi è anche il grande seguito che Giuseppe ha sulle piattaforma social come Instagram.

A tal riguardo, infatti, dando un’occhiata all’account dove sono presenti post e video legati principalmente alle sua attività, non passa inosservato il numero di follower del profilo, che ad oggi ammonta a circa 60,6 mila.

Cruciani: hanno salvato la cadrega

Ammetterai che abbiamo assistito, di fatto, alla resa della politica?
«Certo. Il centrodestra, o quello che ne rimane, avrebbe fatto meglio a fare un'operazione semplicissima. Anziché intestardirsi su un proprio candidato, dovevano sparigliare. Proporre un Rutelli, un Gentiloni, un Veltroni agli avversari, intestandosi l'idea».

Addirittura?
«Avrebbero fatto una grande figura, e la sinistra non avrebbe potuto rifiutare. Il centrodestra vincente alle elezioni politiche sarebbe stato comunque garantito. Dopo il voto, una presidenza scelta in questa maniera non avrebbe potuto negare loro il governo.
Ma insomma, è andata diversamente: capisco che c'erano altri obiettivi, tipo prolungare la legislatura e proteggere i vitalizi».

Ci aspettano il proporzionale e il «grande centro»?
«Non lo so. Non mi pare che Letta sia un grande fan del proporzionale. È vero che il centrodestra oggi è a pezzi. Ma questo è solo ciò che vediamo oggi: tra un anno chi lo sa».

Verona 2019

Cosa resterà di buono a Verona? Il microfono aperto del pannelliano Cruciani: “il peggior modo per combattere un’idea è proibirla”. (Maurizio Crippa, Il Foglio)

Compare in:

Stagione 2021-2022

Berlusconi torna a essere il Caimano e di nuovo si spande il livore di certa stampa e certi… continua

Il programma c'è, categorico e impegnativo per tutti.
La battaglia "Cruciani 2023", presto… continua

Il progetto politico Cruciani 2022 (già 2023) prende forma.
La lista dei ministri è bella… continua

Incontenibile godimento di Cruciani nel sentire l'annuncio del Presidente della Repubblica,… continua

"Italiaaaniiiii" è l'iconico saluto di Cruciani alla fine di ogni maledetta puntata. 

continua

Il vicedirettore esecutivo dott. Sebastiano Barisoni si macchia dell'ennesimo ritardo ai danni… continua

È finita in rissa tra Vittorio Sgarbi e Giampiero Mughini. 
Dagospia anticipa le foto… continua

Enzo Spatalino e Giuseppe Cruciani hanno voluto essere presenti alla messa in suffragio per… continua

Ci siamo giocati Cruciani, tormentato durante il weekend da pensieri filoputiniani e da… continua