Perché una fanzine sulla Zanzara

Perché una fanzine sulla Zanzara

Intorno al programma, nel corso degli anni, sono nate comunità digitali di fan che scambiano opinioni, meme, contenuti attinenti al programma di Giuseppe Cruciani e David Parenzo.
Per primi furono gli account su Twitter, seguiti poi dai gruppi Facebook, per giungere agli attuali profili Instagram, TikTok e YouTube, in cui i fan riversano creazioni digitali ispirate alla Zanzara.

 

 

La Zanzara

Dal 2006 su Radio 24

A cosa serve un sito sulla Zanzara?

A poco o niente, perché la Zanzara è un programma radiofonico ed è quindi fruibile altrove.

Una pagina web, nell'attuale Internet cosiddetto 2.0 integrato e valorizzato dai contenuti generati dagli utenti, può limitarsi a una funzione di aggregazione del materiale testuale e multimediale scaturente dalle fonti più disparate, avente a tema la trasmissione radiofonica La Zanzara di Giuseppe Cruciani e David Parenzo.
E ciò al fine di mettere ordine, laddove possibile, nel flusso caotico delle interazioni social e di scansionare l'attualità di volta in volta offerta dal programma.

Una fanzine appunto. Un nodo di raccolta degli spunti, delle informazioni, delle novità scaturite dalle puntate della Zanzara.

👉 Per saperne di più sulla Zanzara:
- “La Zanzara”, croce e delizia del Paese
- “La Zanzara” e il sesso degli italiani

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.